L'alabastro è il nome generico attribuito ad una roccia di origine gessosa, che si presenta in ambienti sotterranei. Si presenta frequentemente di colore giallo-bruno grazie alla presenza di ossidi di ferro, ma vi sono varietà di colore bianco-avorio, giallo chiaro o anche verdino. La specie più pregiata è quella di colore bianco.
Strumento in pietra a forma di mandorla, bifacciale e lavorato su entrambi i lati. Usato per cacciare o lavorare le pelli
Oggetto piccolo portato come protezione spirituale o per attirare fortuna, spesso associato a credenze religiose o anche magiche
Figura alata con corpo umano e testa di aquila
Rappresentazioni artistiche, disegni o incisioni realizzate sulle pareti delle grotte o delle rocce, rappresentanti spesso scene di caccia o animali
Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto
Elemento terminale della colonna che sorregge il soffitto , rappresentando simboli di animali e della potenza del re
Riveste la porta di Ishtar con il colore blu
Strumento in pietra scheggiato su un lato, utensile di pietra grezza, tra i primi strumenti utilizzati per tagliare o lavorare i materiali
Struttura circolare formata da menhir disposti in cerchio,probabilmente con funzioni rituali o astronomiche. Uno dei cromlech più celebri è la struttura di Stonehenge, che fungeva da "orologio astronomico" ed era utilizzato per il passaggio delle stagioni.
Periodo della Preistoria che segue l'Età della pietra, e si suddivide in tre fasi principali: Età del rame, Età del bronzo ed Età del ferro
sistema di scrittura usato dagli antichi egizi, composto da simboli e pittogrammi che rappresentano parole, suoni o concetti.
Furono considerati una delle sette meraviglie del mondo antico.
Cavità naturali utilizzate dagli uomini primitivi come abitazioni, lupghi di culto o per rappresentazioni artistiche rupestri
Toro alato con testa umana
Grande pietra eretta verticalmente, spesso di significato religioso o commemorativo, usata in diverse culture preistoriche
copricapo regale di forma triangolare tipicamente associato ai faraoni egizi.
Oggetti d'oro ispirati all'immaginario zoologico
Monumento monolitico scolpito, spesso associato a funzioni commemorative o rituali, raffigurante generalmente una figura umana stilizzata
Processo artistico di semplificazione delle forme, le quali vengono ridotte ai tratti essenziali per esprimere idee o sensazioni.
Struttura architettonica con funzione simbolica o spirituale, composta da tre elementi: due pietre verticali, e una orizzontale posizionata sopra di esse
Contenitore in ceramica o in pietra utilizzato per conservare ceneri o resti umani dopo la cremazione.
Piccole statuette femminili rappresentanti la feritilità e la prosperità.
statuetta di una donna dalle grandi proporzioni, simbolo della fertilità usata per scopi religiosi o veniva impiantata nel terreno per credenza che il raccolto fosse più abbondante
I Sumeri cominciarono a realizzare la ziqqurat per offrire un'abitazione agli dei anche nelle città. È una costruzione a gradoni, in cima c'era il tempio ed era una struttura in mattoni crudi e cotti.
Amigdala
Cromlech di Stonehenge
Esempio di arte rupestre
Grotta di Chauvet